Le allergie alimentari sono una reazione del nostro sistema immunitario a una particolare sostanza contenuta nel cibo. Viene percepita come un invasore e si innescano delle reazioni nel tentativo di difendere l’organismo.
Alcuni cibi come crostacei, le arachidi, le noci, il latte, il grano e la soia possono scatenare allergie alimentari.
Allergie Alimentari | Sintomi e Reazioni allergiche
La reazione allergica può essere di lieve entità e causare disturbi quali:
- prurito o gonfiore;
- orticaria o eczema;
- ingrossamento della gola e difficoltà respiratorie;
- polso debole;
- capogiri o svenimento;
- colorazione pallida;
- vomito, diarrea e crampi addominali.
In casi rari può portare a un vero e proprio shock anafilattico provocando una reazione potenzialmente pericolosa per la vita che può compromettere la respirazione e provocare convulsioni.
La maggior parte dei sintomi si verificano entro due ore dall’ingestione del cibo, spesso iniziano addirittura dopo pochi minuti. Inoltre i sintomi possono variare da persona a persona e potresti non avvertire sempre la stessa tipologia di sintomo.
Le allergie alimentari possono comparire a qualsiasi età ed è possibile perfino sviluppare un’allergia ai cibi che sono stati consumati per anni senza problemi.
Se si notano reazioni ricorrenti ad alcuni cibi è meglio parlarne con il proprio medico perchè potrebbe essere sintomo della presenza di una o più allergie alimentari che possono essere diagnosticate con un semplice esame della pelle e del sangue.
Si possono prevenire i sintomi dell’allergia alimentare solo evitando il cibo che la causa. Per questo una volta identificato quali sono le tipologie di alimenti a cui si è più sensibili è opportuno rimuoverli dalla dieta.